Case Sostenibili: Dalla Mongolia alla Val di Susa Un Viaggio Attraverso Abitazioni Circolari e Green

In un’epoca in cui la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente stanno diventando criteri fondamentali nella scelta delle abitazioni, le iurte mongole e le bio cupole della Val di Susa emergono come due soluzioni abitativi innovative e rispettose dell’ambiente, capaci di unire tradizione e modernità.

Queste strutture non solo incarnano un modo di vivere in armonia con la natura, ma rappresentano anche un ritorno alle radici, rispondendo alle esigenze contemporanee di risparmio energetico, sostenibilità e benessere abitativo.

Le Iurte Mongole: Un’Eredità
Millenaria per un Futuro
Sostenibile

Le iurte sono abitazioni tipiche della tradizione nomade mongola, progettate per essere facilmente montate e smontate senza lasciare traccia sul terreno.
Questa caratteristica riflette la necessità di vivere in simbiosi con l’ambiente, una lezione che possiamo applicare ancora oggi.
 La struttura leggera delle iurte, unita a una straordinaria capacità di isolamento termico, le rende ideali per affrontare condizioni climatiche avverse, come i rigidi inverni della steppa mongola.
 In Europa, queste abitazioni stanno diventando sempre più popolari non solo per il loro fascino esotico, ma anche per il loro basso impatto ambientale e il costo contenuto.
Con poche migliaia di euro, è possibile acquistare una iurta e vivere in un ambiente che favorisce il contatto diretto con la natura, lontano dalle frenesie cittadine.
Questo stile di vita, che implica spesso un ritorno alle aree rurali, offre un’alternativa concreta alla cementificazione selvaggia e alla vita frenetica delle città.

Le Bio Cupole della Val
di Susa: Innovazione e
Tradizione

Mentre le iurte ci portano lontano nella steppa asiatica, le bio cupole della Val di Susa ci offrono un esempio di come la tradizione possa essere rivisitata in chiave moderna per rispondere alle sfide ambientali contemporanee.
Situate a Combette di Chianocco, queste strutture, realizzate con materiali locali come legno di abete e argilla, rappresentano un manifesto di sostenibilità e economia circolare.

Le bio cupole, concepite come centri di aggregazione, formazione e danza, sono il frutto dell’impegno dell’Associazione Nad nel promuovere un modo di costruire e vivere che sia rispettoso dell’ambiente. Il loro design circolare e l’utilizzo di materiali ecologici sono pensati per ridurre l’impatto ambientale e per integrarsi armoniosamente nel paesaggio montano della Val di Susa.

Queste costruzioni, con il loro aspetto unico e la loro funzionalità, incarnano perfettamente la filosofia della sostenibilità. Sono spazi ideali per chi cerca un’esperienza abitativa diversa, che valorizzi il territorio e offra soluzioni innovative per vivere in modo più sostenibile.

Le iurte mongole e le bio cupole della Val di Susa, pur Unire Tradizione e Innovazione per un Futuro Green appartenendo a contesti geografici e culturali molto diversi, condividono una filosofia comune: vivere in armonia con la natura.
 Entrambe le soluzioni abitativi rappresentano un modo di pensare che mette al centro il rispetto per l’ambiente e il benessere delle persone, offrendo alternative concrete a modelli abitativi tradizionali che spesso non tengono conto dell’impatto ambientale.
Adottare una iurta o una bio cupola significa non solo scegliere un’abitazione, ma anche un modo di vivere che privilegia la sostenibilità, la qualità della vita e il rispetto per il territorio.
È una scelta che invita a riflettere su come possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a un futuro più green e consapevole.
In conclusione, che si tratti delle iurte della Mongolia o delle bio cupole della Val di Susa, il futuro dell’abitare sembra puntare verso soluzioni che, pur affondando le radici nella tradizione, guardano con lungimiranza alle esigenze del mondo moderno.
Soluzioni che ci permettono di riscoprire un rapporto più autentico con la natura, riducendo al minimo il nostro impatto sul pianeta e migliorando al contempo la qualità della nostra vita quotidiana



Casabenessere

Casabenessere è una rivista fondata nel 2005 da Giulia Berruti e rilanciata nel 2021 in versione digitale. Parliamo di immobili, accessori per la casa, decor, sostenibilità.