Il Natale ci invita a riflettere su ciò che conta davvero: le relazioni, gli affetti, e il valore del cammino che condividiamo con chi ci è accanto. È un momento per ricordarci che, in ogni viaggio, i nostri compagni non sono mai un mezzo, ma il vero fine.

Che queste feste siano per voi e per i vostri cari un tempo di serenità, affetto e condivisione.

Tanti auguri di un sereno Natale!

PUBBLICHIAMO MOLTO VOLENTIERI QUESTA NEWSLETTER ARRIVATA DALLA FAMIGLIA “CAMPLUS” CHE SPESSO OSPITA GLI EVENTI DI CONDOMINIO 4.0 Eventi – Networking – Condominio 4.0 – Settore immobiliare

Camplus – Residenze Universitarie, Collegi di Merito e Appartamenti

Cosa fare a Natale: Le migliori iniziative nelle principali città italiane

In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle tante esperienze che alcune delle città italiane più iconiche offrono durante il periodo natalizio. Da Milano a Catania, passando per Bologna e l’eterna Roma, potrai vivere un Natale magico tra luci sfavillanti, mercatini ricchi di artigianato e prodotti tipici, piste di pattinaggio su ghiaccio, presepi viventi e un’infinità di eventi culturali, dai concerti alle mostre tematiche. Che tu voglia rilassarti in una piazza addobbata o partecipare a una tradizione locale, le opportunità per vivere un Natale unico sono davvero infinite. E per quanto riguarda l’alloggio, ci pensa Camplus, con soluzioni di breve permanenza pensate per offrirti il massimo del comfort senza far lievitare il budget! Non ti resta che continuare a leggere per scoprire come rendere il tuo Natale in città speciale e trascorrere queste feste in modo indimenticabile!

Cosa fare a Natale: Le migliori iniziative nelle principali città italiane

Tabella dei Contenuti

  1. Il Natale in città: magia, tradizione e relax per tutti
  2. Bologna: un Natale tra tradizione, arte e scoperta
    1. Mercatini di Natale e atmosfere natalizie
    2. Eventi per famiglie e amici
  3. Catania: un Natale tra tradizione, magia e atmosfere indimenticabili
    1. Mercatini, Luminarie e il Villaggio di Babbo Natale
    2. I presepi di Catania: un viaggio tra arte, tradizione e spiritualità
  4. Milano: Alberi di Natale iconici, luci spettacolari, mercatini e attività per tutti i gusti
    1. Luci natalizie e alberi di Natale
    2. Piste da pattinaggio
    3. Mercatini di Natale
    4. Spettacoli e concerti
    5. Mostre d’arte
    6. Eventi per bambini e altri eventi speciali
  5. Roma: La capitale del Natale
    1. Mercatini di Natale
    2. Piste di pattinaggio
    3. Presepi e Tradizioni Religiose
    4. Concerti natalizi
    5. Attività per bambini
    6. Trame di Luce: Un Viaggio Magico nell’Orto Botanico di Roma
  6. In conclusione: il Natale in città è per tutti!

Il Natale in città: magia, tradizione e relax per tutti

Se pensi che per vivere la magia del Natale sia necessario partire per mete lontane, come i mercatini del Trentino o le montagne innevate, sei nel posto giusto per ricrederti. Le città italiane sono piene di eventi e iniziative che ti permettono di immergerti nell’atmosfera festiva senza fare lunghi viaggi. Dalle luci scintillanti alle tradizioni locali, ogni angolo urbano si trasforma in un palcoscenico natalizio tutto da vivere.

Se sei uno studente fuori sede, il Natale è l’occasione perfetta per riscoprire la città che ti ospita sotto una nuova veste. Tra una sessione di studio e l’altra, ci sono sempre eventi, mercatini e attività che ti permetteranno di staccare la mente dai libri e vivere la magia delle feste in modo unico e coinvolgente.

Anche le famiglie troveranno in città tantissime occasioni per divertirsi insieme: giostre, presepi viventi, spettacoli ed eventi pensati per grandi e piccoli. Il Natale in città è una festa per tutti, un’opportunità per stare insieme e creare ricordi speciali.

In fondo, il Natale in città è davvero a portata di mano. Non c’è bisogno di andare lontano: basta prendersi una pausa dalla routine, immergersi nella magia del Natale e scoprire tutto ciò che la città ha da offrire.

Bologna: un Natale tra tradizione, arte e scoperta

Bologna è una delle città italiane che sa come celebrare il Natale, con un mix perfetto di tradizione e innovazione. Le sue piazze si trasformano in palcoscenici incantati, dove luci, mercatini e eventi rendono l’atmosfera ancora più speciale. Bologna offre tantissime possibilità. Passeggiando tra le vie del centro, potrai scoprire i mercatini, fermarti a bere una cioccolata calda sotto le luci delle piazze, e magari fare un salto alla Fiera di Natale o partecipare a uno degli spettacoli pensati per grandi e piccini. In città, c’è sempre qualcosa da fare per ricaricare le energie e vivere l’atmosfera natalizia in modo unico e coinvolgente.

Mercatini di Natale e atmosfere natalizie

  • Mercatino di Santa Lucia (Fiera di Santa Lucia): Situato nel portico della Chiesa di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore, questo mercatino è il cuore pulsante del Natale bolognese. Risalente a secoli fa, è il più antico mercatino natalizio dell’Emilia Romagna e vanta un grande valore storico e culturale. Le bancarelle, riccamente decorate, offrono una vasta gamma di articoli per il Natale, dai regali alle decorazioni per alberi e presepi, insieme a prelibatezze eno-gastronomiche tipiche della tradizione bolognese. Nella piazzetta antistante, un bosco incantato con la casetta di Babbo Natale accoglie i più piccoli per la tradizionale letterina. All’interno della Chiesa, un presepe in stile tradizionale completa l’atmosfera magica.
    Orario: dal 17 novembre al 24 dicembre 2024, tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
  • Mercatino di Natale (via Altabella): Vicino al Palazzo Arcivescovile e alla Cattedrale di San Pietro, offre una vasta selezione di addobbi natalizi, articoli da regalo e dolciumi tipici delle festività. Un’ottima occasione per trovare idee originali per il Natale e assaporare i dolci tradizionali della stagione.
    Orario: dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:00.
  • Fiera dell’Antiquariato: Nel suggestivo Voltone del Palazzo del Podestà, questa fiera ti invita a scoprire un’ampia selezione di oggetti vintage, modernariato, chincaglierie, quadri e tante altre curiosità. Un’opportunità perfetta per trovare regali di Natale unici e originali.
    Orario: dal 12 al 24 dicembre 2024, tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00.
  • Mercato di Artigianato Solidale – Terra Verde (Piazza Re Enzo): organizzato dall’Associazione Terra Verde, che opera dal 1997 per promuovere l’inclusione sociale di persone in situazione di disagio; questo mercato offre una vasta gamma di manufatti artistici realizzati a mano da giovani e donne coinvolti nei progetti sociali dell’associazione. Ogni prodotto, dal design originale e di alta qualità, è una testimonianza di impegno e creatività, e l’acquisto contribuisce a sostenere le attività sociali.
    Orario: dal 7 al 23 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 19:00.
  • Artigianato Artistico (Via San Giuseppe): questo mercatino offre una selezione unica di idee regalo e oggetti d’artigianato artistico realizzati a mano. DecomelArt & San Giuseppe Color propongono creazioni in cuoio, legno, chincaglieria e molto altro, perfette per aggiungere un tocco speciale al tuo Natale.
    Orario: dal 4 al 24 dicembre 2024, dalle 9:30 alle 19:30.

Banchetti natalizi nel centro di Bologna

Una passeggiata tra le bancarelle di questi suggestivi mercatini natalizi ti farà subito immergere nell’atmosfera delle Feste. E mentre li esplori, concediti una pausa golosa: magari con un piatto di tortellini “da passeggio” come quelli di Bottega Portici, serviti in un caldo brodo, proprio come vuole la tradizione, o con le immancabili caldarroste (puoi trovare le bancarelle in via Rizzoli, via Indipendenza, Piazza De’ Celestini o via Ugo Bassi), perfette per una sosta mentre cammini tra le vie addobbate. Un’esperienza che unisce lo shopping natalizio ai piaceri gastronomici tipici di Bologna.

Eventi per famiglie e amici

  • Pista di pattinaggio al Grand Tour Italia: Se cerchi un modo per staccare dalla routine e goderti un po’ di movimento, la pista di pattinaggio del Grand Tour Italia è il posto giusto. Dal 28 novembre 2024 al 26 febbraio 2’25, potrai pattinare sul ghiaccio in un’atmosfera festiva e rilassante. Un’ottima occasione per ricaricare le energie.
  • Giostre e Mercatini a Porta Galliera (Piazza XX Settembre): Se hai amici o familiari in visita, queste attrazioni sono perfette per una giornata di divertimento natalizio. Qui troverai prodotti alimentari, idee regalo, abbigliamento natalizio, ma anche le giostre per i bambini e la pista di pattinaggio. Divertimento assicurato! (fino al 9 gennaio 2025, dalle 9.30 alle 19.30)

Catania: un Natale tra tradizione, magia e atmosfere indimenticabili

A Catania, il Natale ha un sapore tutto speciale. Tra il calore del clima siciliano e le luci che decorano il centro, l’atmosfera natalizia è più viva che mai. Dal Christmas Village alla pista di pattinaggio (proprio così, non manca neanche qui!), l’aria di festa riempie le strade, trasformando Catania in un palcoscenico ideale per vivere la magia delle festività.

Il Natale a Catania è un mix perfetto di tradizione e sorprese: mercatini, concerti, spettacoli di danza, parate e presepi nelle chiese sono solo alcune delle sorprese che ti aspettano. Che tu sia catanese o un visitatore, la città ti accoglie con calore, offrendoti un’esperienza unica che mescola tradizione, cultura e tanto divertimento.

Mercatini, Luminarie e il Villaggio di Babbo Natale

  • Vintage Market in Piazza Scammacca: Torna anche quest’anno a Catania il 22 e 23 dicembre, offrendo un’esperienza unica per gli appassionati di moda vintage e second hand. Organizzato in collaborazione con Riciclemi e Cool Lalla, l’evento rappresenta una vera e propria festa per gli amanti dello stile senza tempo e dell’eco-sostenibilità. In queste due giornate, Piazza Scammacca si trasforma in un paradiso per chi cerca capi unici, accessori di lusso e pezzi d’altri tempi, perfetti per fare regali natalizi originali e rispettosi dell’ambiente. Il vintage, infatti, non è solo una scelta di stile, ma anche un gesto consapevole contro il fast fashion: ogni capo ha una storia da raccontare e contribuisce a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.
  • Natale in Piazza Mazzini: A partire dal 28 novembre 2024, il cuore pulsante di Catania ospita un mercatino natalizio, organizzato dall’Associazione Delfare, che si svolge in una delle piazze storiche più suggestive della città, offrendo un’esperienza di festa lontano dal caos dei percorsi commerciali più affollati.
  • Il Villaggio di Babbo Natale e degli Spettacoli Incantati al Pala Giarre: Dal 8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il Pala Giarre si trasforma in un mondo fiabesco. Il villaggio offre un’esperienza unica, tra luci scintillanti, un imponente albero di Natale alto 12 metri e numerose aree tematiche. Passeggiando tra le casette degli artigiani, i visitatori potranno scoprire prodotti tipici locali e opere artigianali uniche. I più piccoli potranno divertirsi incontrando gli animali della fattoria di Babbo Natale, esplorando la fabbrica degli elfi, scrivendo la letterina e scattando una foto con il mitico Babbo Natale. Inoltre, il villaggio ospiterà spettacoli acrobatici, una pista di pattinaggio su rotelle e un’illuminazione spettacolare che arricchirà l’atmosfera natalizia. La magia sarà amplificata da spettacoli musicali ispirati alle fiabe più amate e animazioni per tutta la famiglia.
    Per maggiori info: magiadelnatale.it.
  • Luci, Mercatini e Tradizioni su Via Etnea e tutto il centro: Via Etnea si veste di luci e colori per il Natale, offrendo un’atmosfera unica che si può iniziare a vivere dalla Villa Bellini. Qui, tra le luminarie e i mercatini, è possibile gustare i famosi arancini della Pasticceria Savia, per poi proseguire lungo Via Montesano, Piazza Università (dove troneggia un albero di Natale alto quasi 15 metri), Via Garibaldi e Piazza Mazzini, fino ad arrivare alla maestosa Fontana dell’Elefante. I mercatini, dislocati in vari angoli della città come Piazza Università, Via Garibaldi, Via Montesano, Via Minoriti e quest’anno anche nella Villa Pacini, sono aperti tutti i giorni dal 29 novembre al 28 dicembre. Durante le festività, l’orario si prolunga fino a mezzanotte, permettendo a catanesi e turisti di immergersi nella magia del Natale catanese.

I presepi di Catania: un viaggio tra arte, tradizione e spiritualità

A Natale, Catania si trasforma in un palcoscenico di arte e tradizione grazie ai suoi presepi artistici, allestiti in numerose chiese del centro storico e nei quartieri cittadini. Dalla Cattedrale di Piazza Duomo, aperta ogni giorno, alle chiese di via Crociferi, come quella di San Benedetto, ogni luogo di culto offre una rappresentazione unica della Natività, visitabile dall’8 dicembre al 6 gennaio.

Tra i presepi più suggestivi spicca quello della Basilica del Carmine, con la sua rappresentazione vivente e l’arrivo dei Re Magi il 6 gennaio, mentre la Chiesa di San Camillo ospita la tradizionale “cona”. Altri presepi si posso ammirare anche nella Basilica Collegiata e nelle Chiese di San Biagio e San Michele Arcangelo ai Minoriti. La Chiesa di Sant’Agata offre una mostra di presepi provenienti da tutto il mondo, il cui ricavato è devoluto in beneficenza. Il Museo Diocesano, invece, espone presepi realizzati dai bambini delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie.

Anche fuori dal centro, le circoscrizioni di Ognina e Canalicchio propongono mostre di presepi artigianali, realizzati da artigiani locali e laboratori di falegnameria.

Milano: Alberi di Natale iconici, luci spettacolari, mercatini e attività per tutti i gusti

Quando le luci natalizie illuminano le strade e il profumo di caldarroste avvolge l’aria, Milano si trasforma in un luogo magico dove tradizione e modernità si fondono. Dai mercatini caratteristici ai concerti esclusivi, passando per piste di pattinaggio, mostre d’arte e spettacoli, la città offre un’esperienza natalizia unica, capace di incantare chiunque.

Gli eventi a Milano sono tantissimi: eccone alcuni da non perdere!

Che tu voglia una pausa dallo studio o desideri trascorrere un weekend speciale con amici e familiari, Milano ha tutto ciò che serve per rendere il tuo Natale indimenticabile.

Luci natalizie e alberi di Natale

Con l’evento “Natale degli Alberi” sono ben 27 gli alberi di Natale che puoi ammirare a Milano, distribuiti in tutti i quartieri della città e 14 le installazioni di luminarie che illuminano ed evocano lo spirito natalizio. Ecco alcuni suggerimenti.

  • Piazza Duomo – Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026: Un abete di 27,5 metri con decorazioni che raffigurano le mascotte Rina e Milo delle manifestazioni olimpiche e paralimpiche. Ai piedi dell’albero, una riproduzione di un villaggio natalizio.
  • Galleria Vittorio Emanuele II – Albero Dior Parfums: Albero di 14 metri decorato con 1.900 elementi dorati e luminose catene ispirate a Versailles.
  • Piazza della Scala e viale Affori: illuminate con le luminarie Motta.
  • Piazza Cordusio e via Dante: qui potrai ammirare l’albero e le luminarie della Lego
  • Light Cycles all’Idroscalo: Un’esperienza indimenticabile tra luci e suoni, visitabile fino al 16 febbraio 2025. L’Idroscalo Milano si trasforma in un percorso notturno immersivo, ideato da Moment Factory, che combina installazioni luminose, mapping e suoni ispirati alla natura. Questo evento multisensoriale svela i segreti del mondo naturale, illuminando la comunicazione degli alberi e le meraviglie della giungla urbana. Perfetto per tutte le età, Light Cycles è un invito a esplorare, sentire e connettersi con la bellezza nascosta della natura in un’atmosfera magica.

Piste da pattinaggio

  • Pista di pattinaggio alla Stazione Centrale: Una delle piste più famose di Milano, ideale per una pausa divertente.
  • Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Indro Montanelli (16 novembre 2024 – 6 gennaio 2025): Oltre alla pista di pattinaggio coperta, giostre e la Casa di Babbo Natale completano l’esperienza.
  • Piazza Città di Lombardia: La più grande pista coperta nella città di Milano. Resterà aperta dal 25 novembre al 9 febbraio.
  • Piazza Sempione: ai piedi dell’Arco della Pace con lo sfondo suggestivo del Castello Sforzesco, è stata allestita una pista da pattinaggio e il villaggio natalizio Veralab.

Mercatini di Natale

  • Piazza Duomo (1 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025): Mercatino con prodotti artigianali e gastronomici nel cuore della città.
  • Villaggio di Natale Francese in Piazza Gae Aulenti (30 novembre 2024 – 6 gennaio 2025): Un evento imperdibile per immergersi nei sapori e nelle atmosfere francesi, con prelibatezze come formaggi, vini, ostriche, champagne, crepes, croissant appena sfornati e i celebri macarons, accompagnati da una selezione di regali raffinati e artigianali.
  • Banco di Garabombo: aperto dal 2 novembre al 6 gennaio, dalle 9:00 alle 20:00, in via Marco Pagano. Sotto il tendone troverai un’ampia selezione di idee regalo: moda etica, cosmesi naturale, articoli per la casa, libri e specialità alimentari Made in Italy e internazionali, come cous cous e datteri medjoul. Un’occasione perfetta per fare acquisti a basso impatto ambientale e sostenere un Natale più consapevole.

Spettacoli e concerti

  • “Lo Schiaccianoci” al Teatro alla Scala (18 dicembre 2024 – 12 gennaio 2025): Il celebre balletto natalizio in scena al prestigioso teatro milanese.
  • Concerti Gospel: Performance coinvolgenti in diverse chiese e teatri durante il periodo natalizio.

Mostre d’arte

  • Edvard Munch: Una retrospettiva dedicata al maestro norvegese, visitabile durante le festività.
  • Sandro Botticelli: Un’esposizione sul Rinascimento italiano, ideale per gli amanti dell’arte.

Eventi per bambini e altri eventi speciali

  • Campus di Natale al MUBA: Al Museo dei Bambini di Milano, laboratori creativi a tema natalizio per i più piccoli. Lo staff educativo personalizza le attività in base alle caratteristiche del gruppo, garantendo massima libertà espressiva e creativa. Tra esplorazione, gioco e scoperta, i bambini vivranno un’esperienza speciale, pensata per soddisfare i loro desideri e valorizzare le peculiarità di ciascun partecipante. Un Natale unico e speciale!
  • Capodanno in Piazza Duomo: Concerto gratuito con artisti di fama nazionale e internazionale per dare il benvenuto al nuovo anno.

Roma: La capitale del Natale

Roma, con la sua storia millenaria e le tradizioni natalizie, è una città che non può mancare nella lista delle destinazioni natalizie. Se sei studente nella capitale o ci sei solo per qualche giorno, ci sono eventi che ti lasceranno senza fiato. Durante il periodo natalizio, Roma si veste di magia, offrendo una varietà di attività ed eventi che combinano tradizione, cultura e divertimento. Ecco alcune esperienze da non perdere.

Mercatini di Natale

  • Piazza Navona: Durante il periodo natalizio, Piazza Navona si anima con il famoso Mercatino della Befana, dove si possono acquistare addobbi natalizi, presepi, giocattoli, artigianato e libri per tutte le età, oltre a gustare specialità gastronomiche tipiche. La piazza diventa un luogo di intrattenimento grazie ad artisti di strada, spettacoli teatrali, concerti e attività organizzate dalle Biblioteche di Roma, perfetti per immergersi nell’atmosfera festiva. Il 6 gennaio il gran finale vede l’arrivo della Befana, che distribuisce dolci e regali, chiudendo le celebrazioni con un tocco di magia.
  • Christmas World a Villa Borghese: Il Christmas World a Villa Borghese, aperto dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, è un evento imperdibile per immergersi nella magia del Natale. Il villaggio offre un’esperienza unica, portando i visitatori tra le tradizioni natalizie di città come Roma, Londra, Parigi, Berlino, New York, Tokyo e la Lapponia. Tra le attrazioni principali ci sono uno scivolo di ghiaccio, una pista di pattinaggio di 900 metri quadrati, gare di go-kart su ghiaccio e il suggestivo Snow Village, dove si può vivere l’incanto della neve. L’evento propone anche cinque ristoranti a tema che celebrano le cucine di diverse città, con piatti natalizi e opzioni adatte a tutti i gusti. I più piccoli possono incontrare Babbo Natale e partecipare a laboratori creativi, rendendo il Christmas World un’esperienza magica e coinvolgente per tutta la famiglia.
    Per maggiori infohttps://christmasworld.net/
  • Campo de’ Fiori: in una delle piazze più vivaci di Roma, il mercatino natalizio sarà aperto dall’1 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, offrendo un’atmosfera festosa e accogliente per tutto il giorno, ideale per immergersi nello spirito del Natale.
  • Via del Corso: Un’altra zona perfetta per fare un giro natalizio e scoprire regali originali e artigianato. Resterà aperto fino al 6 gennaio 2025, offrendo un’esperienza unica per vivere la magia del Natale tra boutique e bancarelle festose.

Piste di pattinaggio

  • Ice Park al Foro Italico: Una delle piste coperte più grandi di Roma, ideale per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento. Aperto dal 6 dicembre 2024, offre una pista di pattinaggio coperta e sostenibile, ideale per divertirsi tutti i giorni dalle 10:00 alle 24:00. Perfetto per pattinaggio libero e corsi per tutte le età, propone anche spettacoli, animazione per bambini e intrattenimento con cori gospel e danza. Un punto ristoro completa l’esperienza con bevande calde e musica dal vivo.
    Per maggiori infohttps://www.iceparkweb.it/villaggi/foro-italico/
  • Piazza Re di Roma: Una location suggestiva per pattinare immersi nell’atmosfera natalizia, situata nel cuore del quartiere San Giovanni. Questa pista di pattinaggio sul ghiaccio si distingue per la sua posizione centrale, circondata dalle vivaci vie dello shopping natalizio. L’ambientazione all’aperto, arricchita da bancarelle festive, la rende un punto di riferimento ideale per famiglie e appassionati di pattinaggio che desiderano combinare il divertimento sul ghiaccio con una passeggiata tra le luci e i colori del Natale. Anche qui sono previsti corsi di pattinaggio per tutte le età, con lezioni individuali al mattino e di gruppo nel pomeriggio, rendendola accessibile sia ai principianti che ai pattinatori più esperti.

Presepi e Tradizioni Religiose

  • Presepe di Piazza San Pietro: Il Presepe di Piazza San Pietro per il Natale 2024 è un’opera monumentale che riproduce l’ambiente lagunare di Grado, in Friuli Venezia Giulia. La struttura, inaugurata il 7 dicembre 2024, misura 14 metri per 30 e include un bacino contenente 35 metri cubi d’acqua, isolotti, spiagge e i tradizionali “casoni” di canna, tipici rifugi dei pescatori gradesi.

La Sacra Famiglia è collocata all’interno di uno di questi casoni, mentre i Re Magi sono rappresentati a bordo di una “batela”, tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata per navigare nella laguna. L’opera è arricchita da dettagli che raffigurano la flora e la fauna locali, creando un’atmosfera che fonde la sacralità della Natività con la tradizione e la cultura della laguna di Grado. Questo presepe rappresenta un omaggio alla comunità gradese e alle sue tradizioni, portando un angolo del Friuli Venezia Giulia nel cuore della cristianità.

  • Mostra “100 Presepi in Vaticano”: Un’esposizione internazionale gratuita che raccoglie 125 presepi provenienti da 21 Paesi, allestita sotto il colonnato sinistro di Piazza San Pietro. Tra le opere più significative spiccano la “Barca del Giubileo”, ispirata al simbolo del Giubileo e realizzata dall’Associazione “Città dei Presepi” di Firenze, e la Natività giapponese della Saint Mary Cathedral di Osaka, creata con materiali tradizionali come carta, kimono di seta e tatami. Altre opere di rilievo includono un presepe dal Santuario del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, fatto con fibre naturali, e una Natività napoletana in legno e corteccia, realizzata dall’Unione Italiana Ciechi di Caserta. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Il Presepe esposto in Vaticano dal 7 dicembre al 12 gennaio, ricalca in parte la Natività galleggiante realizzata ogni anno in porto a Grado.

Concerti natalizi

Durante il periodo natalizio, le chiese e i luoghi culturali di Roma offrono un ricco programma di concerti che celebrano la magia del Natale con musica sacra, tradizionale e contemporanea. La Chiesa di San Paolo entro le Mura propone il celebre spettacolo “I Tre Tenori a Roma: Concerto di Natale” il 26 dicembre 2024, un evento che mescola arie d’opera e classici natalizi in una cornice suggestiva.

Il Christmas in Jazz 2024, in programma alla Casa del Jazz dal 21 al 29 dicembre, offre un viaggio musicale unico che attraversa le sonorità natalizie reinterpretate con lo stile del jazz, dallo swing al bop, con esibizioni di orchestre, ensemble vocali e talentuosi musicisti, per celebrare il Natale in un’atmosfera coinvolgente e raffinata.

Durante il periodo natalizio, cori e ensemble musicali si esibiranno in iconiche chiese romane come la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Giovanni in Laterano, regalando un’esperienza unica che unisce musica, spiritualità e la bellezza storica della città. Tra gli appuntamenti principali, il Concerto di Natale “Dormi Benigne Jesu” si terrà il 22 dicembre 2024 nella Chiesa di Sant’Angela Merici, il 27 dicembre nella Chiesa di San Camillo De Lellis e il 28 dicembre nella Chiesa di Santa Francesca Cabrini, tutti alle 19:00.

Durante il periodo natalizio, la Chiesa di Ognissanti  offre una serie di concerti straordinari che spaziano dalla musica classica all’opera. Il 28 dicembre 2024, alle 20:30, sarà possibile ascoltare le celebri “Quattro Stagioni” di Vivaldi, seguite il 29 dicembre, sempre alle 20:30, da “I Tre Tenori in Concerto”, con arie d’opera e canzoni napoletane. Il 30 dicembre, alle 20:30, andrà in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi, mentre il 31 dicembre, alle 19:00, si terrà un Concerto di Capodanno per accogliere il nuovo anno con brani classici e festosi. Infine, il 1° gennaio 2025, alle 20:30, un altro Concerto di Capodanno chiuderà il periodo festivo in grande stile.

Attività per bambini

  • Il Fantastico Castello di Babbo Natale: Un evento natalizio che si svolge presso il Castello di Lunghezza, situato alle porte di Roma. Durante il periodo natalizio, il castello si trasforma nella dimora di Babbo Natale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e magica. I bambini possono esplorare le stanze segrete del castello, incontrare Babbo Natale in persona, assistere a spettacoli con elfi e personaggi delle fiabe, e partecipare a laboratori creativi. L’evento include anche mercatini natalizi, aree ristoro e attrazioni per tutta la famiglia, creando un’atmosfera festosa e incantata.
    Per maggiori infohttps://www.fantasticocastellodibabbonatale.it/
  • Luneur Park: Il Luneur Park, situato nel quartiere EUR di Roma, è il parco divertimenti più antico d’Italia, inaugurato nel 1953. Dopo una chiusura nel 2008, ha riaperto nel 2016, trasformandosi in un “Giardino delle Meraviglie” dedicato principalmente ai bambini fino a 12 anni. Durante il periodo natalizio, il Luneur Park si trasforma nella “Landa di Natale”, un villaggio incantato con decorazioni festive, la Casa di Babbo Natale, una pista di pattinaggio e spettacoli tematici. Per il Natale 2024, l’ingresso al parco è gratuito dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, offrendo un’esperienza magica per tutta la famiglia.
    Per maggiori info: https://www.luneurpark.it/natale-24/

Trame di Luce: Un Viaggio Magico nell’Orto Botanico di Roma

Trame di Luce è una mostra sensoriale immersiva di light art che si tiene all’Orto Botanico di Roma, trasformando il giardino in un percorso magico di luci e installazioni artistiche. L’edizione 2024 si svolge dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che unisce arte, luce e natura. Il percorso, che si snoda tra boschi incantati, tunnel di luci e galassie colorate, è stato progettato per affascinare sia adulti che bambini, creando un’atmosfera fiabesca nel cuore della città eterna.

Per informazioni dettagliate su orari e biglietti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’evento.

In conclusione: il Natale in città è per tutti!

Che tu sia uno studente o una famiglia in visita, le città italiane offrono tantissime opportunità per vivere il Natale in modo speciale. E grazie ai servizi Camplus di breve permanenza, puoi approfittare di sconti esclusivi per gli studenti e offerte speciali per chi prenota direttamente dal nostro sito, rendendo il tuo soggiorno ancora più conveniente. Tra una sessione di studio e l’altra, non perdere l’occasione di scoprire la magia del Natale in città!

Restiamo in contatto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Non perdere l’occasione di vivere al meglio la tua esperienza con Camplus e iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività, le offerte e tutte le novità di Camplus.Dicci chi seiUno studenteUn genitoreUn giovane lavoratoreSono interessato ad un soggiorno breveUn ex-studenteUn proprietarioUn’azienda

Presto il consenso a ricevere la newsletter nei termini dell’informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR consultabili QUI.

Link

Footer Menu 2

Lingueit

enfres

© 2023 Camplus Partita Iva: 04080980370 \ Camplus è un marchio di Fondazione C.E.U.R. Centro Europeo Università e Ricerca

Categorie: VarieViaggi

Casabenessere

Casabenessere è una rivista fondata nel 2005 da Giulia Berruti e rilanciata nel 2021 in versione digitale. Parliamo di immobili, accessori per la casa, decor, sostenibilità.