L’involucro edilizio: il cuore della sostenibilità e dell’efficienza energetica

L’involucro edilizio è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi edificio. Funziona come una barriera tra l’ambiente interno e quello esterno, influenzando non solo il comfort abitativo, ma anche l’efficienza energetica e l’impatto ambientale dell’intera struttura. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali dell’involucro edilizio, le sue funzioni, i materiali utilizzati e le innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore.

Cos’è l’involucro edilizio?

L’involucro edilizio comprende tutte le componenti che delimitano l’edificio, come le pareti esterne, il tetto, le finestre, le porte e i pavimenti che poggiano sul terreno. Esso ha il compito di proteggere l’interno dagli agenti atmosferici (pioggia, vento, neve, sole) e di garantire il controllo del flusso di calore, aria e umidità tra l’interno e l’esterno.

Funzioni principali dell’involucro edilizio

  1. Protezione dagli agenti atmosferici: L’involucro edilizio deve resistere a condizioni climatiche avverse, evitando infiltrazioni d’acqua, dispersioni termiche e danni strutturali.
  2. Isolamento termico e acustico: Un involucro ben progettato riduce la dispersione di calore in inverno e limita il surriscaldamento in estate. Allo stesso tempo, protegge dagli inquinamenti acustici esterni, migliorando il comfort abitativo.
  3. Efficienza energetica: Un involucro performante è essenziale per ridurre i consumi energetici, supportando la transizione verso edifici a energia quasi zero (nZEB).
  4. Estetica e valore immobiliare: L’involucro contribuisce al design e all’estetica dell’edificio, aumentando il suo valore di mercato.

Materiali utilizzati nell’involucro edilizio

I materiali dell’involucro edilizio variano in base alle esigenze funzionali, estetiche e di sostenibilità. Alcuni dei materiali più comuni includono:

  • Calcestruzzo: resistente e versatile, spesso utilizzato per la struttura portante.
  • Legno: ecologico e con ottime proprietà isolanti, ideale per edifici sostenibili.
  • Laterizi: tradizionali e duraturi, garantiscono buone prestazioni termiche.
  • Vetro: utilizzato per facciate continue, consente il massimo apporto di luce naturale.
  • Materiali isolanti: come lana di roccia, polistirene espanso o schiume poliuretaniche, fondamentali per migliorare le prestazioni termiche.

Innovazioni tecnologiche

Negli ultimi anni, l’involucro edilizio è stato oggetto di notevoli innovazioni, volte a migliorare le sue prestazioni e a ridurre l’impatto ambientale:

  1. Facciate ventilate: Questi sistemi creano un’intercapedine d’aria tra il rivestimento esterno e l’edificio, migliorando l’isolamento termico e riducendo il consumo energetico.
  2. Materiali a cambiamento di fase (PCM): Questi materiali assorbono o rilasciano calore durante i cambiamenti di stato (ad esempio, da solido a liquido), contribuendo a stabilizzare la temperatura interna.
  3. Involucri fotovoltaici integrati: Le superfici esterne dell’edificio vengono trasformate in impianti per la produzione di energia solare, combinando efficienza energetica ed estetica.
  4. Sistemi di automazione: Sensori e dispositivi intelligenti permettono di regolare automaticamente la ventilazione, l’ombreggiatura e il riscaldamento, migliorando le prestazioni complessive dell’involucro.

Normative e certificazioni

In Europa, le normative sull’efficienza energetica degli edifici, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), richiedono standard sempre più stringenti per l’involucro edilizio. Inoltre, certificazioni come LEED, BREEAM o CasaClima valutano la sostenibilità degli edifici, incentivando l’uso di materiali e soluzioni innovative.

CasaBenessere e il ruolo di media partner

CasaBenessere, con il suo impegno nella promozione della sostenibilità e dell’innovazione nel settore edilizio, sarà media partner della prossima fiera dedicata all’involucro edilizio Caseitaly che si terrà a Bergamo dal 12 al 14 febbraio.Home – CASEITALY EXPO 2025 | Involucro edilizio

Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema dell’involucro edilizio e scoprire le ultime novità del settore. Attraverso la rivista e la sua rete di eventi, CasaBenessere continua a essere un punto di riferimento per professionisti e aziende che desiderano investire in un futuro più sostenibile.

Conclusioni

L’involucro edilizio non è solo un elemento passivo dell’edificio, ma un componente dinamico che influisce profondamente sulle sue prestazioni energetiche, sul comfort degli occupanti e sulla sostenibilità ambientale. Investire in un involucro edilizio di alta qualità significa non solo risparmiare sui costi energetici, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile.

L’innovazione in questo settore offre opportunità straordinarie per professionisti e aziende che desiderano distinguersi e rispondere alle sfide del cambiamento climatico. Sta a noi scegliere le soluzioni migliori per costruire edifici che rispettino il pianeta e migliorino la qualità della vita.

Per rimanere aggiornato iscriviti alla newsletter:

Landing Page Casabenessere


Casabenessere

Casabenessere è una rivista fondata nel 2005 da Giulia Berruti e rilanciata nel 2021 in versione digitale. Parliamo di immobili, accessori per la casa, decor, sostenibilità.