A cura di Angela Del Vecchio

Laureata in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II, iscritta all’Ordine degli Architetti di Caserta, ha studiato Moda e Design della calzatura e degli Accessori, successivamente ha avuto esperienze lavorative in aziende del settore, ha avuto riconoscimenti in Concorsi di grafica, moda e design della calzatura. Si occupa di design e architettura.

Il lockdown vissuto durante questa pandemia ci ha portato a ripensare le nostre abitazioni.
L’essere costretti a dover stare a casa anche per l’intera giornata, dover lavorare da casa in Smart working ha trasformato le nostre case in uffici, in spazi per fare una passeggiata, in parco giochi per bambini.
Spesso le nostre abitazioni, in particolare l’appartamento di città, si sono dimostrate un luogo inadeguato a svolgere tutte queste funzioni insieme.
Con la pandemia maggior attenzione è scaturita per la salute e per i malati, ma le nostre case spesso non erano adatte all’isolamento necessario per un malato covid.
Da tutte queste riflessioni sono nati nuovi spunti progettuali, come questo alloggio flessibile duplex che con le sue pareti manovrabili offre la possibilità di avere spazi polifunzionali secondo le esigenze così la casa può essere allo stesso tempo luogo di lavoro, di svago, di contatto con la natura, di cura per malati, di gioco per bambini, una pianta libera in cui gli spazi si ricavano facendo scorrere elementi manovrabili su guide a soffitto.
Lo spazio per il malato è pensato anche per persone in carrozzina, con vista sul terrazzo/giardino per aiutare la guarigione.
Questi elementi manovrabili sono pensati anche in vetro creando una veranda per giocare in inverno e per creare una fusione tra interno ed esterno, sono elementi modulari insonorizzati e resistenti al fuoco, per gli elementi vetrati sono previste tende oscuranti.


Casabenessere

Casabenessere è una rivista fondata nel 2005 da Giulia Berruti e rilanciata nel 2021 in versione digitale. Parliamo di immobili, accessori per la casa, decor, sostenibilità. Nel mondo dell’editoria esistono riviste famose, di nicchia o generaliste. Le riviste online ormai, sembrano diventate il futuro. Sono sempre meno infatti, quelle stampate su carta. Non sono sicura che l’editoria online sarà assoluta protagonista del futuro e, che l’editoria tradizionale, diverrà un articolo da collezionisti nostalgici di ciò che non tornerà più. Nel 2005, insieme all’architetto Raffaella Borghi, creammo la rivista Casabenessere. Lo scopo, era scrivere di casa sostenibile: dalla costruzione, all’arredo, dai materiali utilizzati, alle case di legno. Il design sostenibile, allora agli albori, insieme agli articoli sulla green building, ci hanno permesso di colmare quel vuoto lasciato dalle altre riviste di settore. Articoli di nicchia, molto di nicchia. Per noi, e la nostra redazione, erano argomenti nei quali credevamo. Un piccolo progetto editoriale ma dai grandi contenuti, molto graditi dagli amanti della sostenibilità. Noi, con la nostra rivista di 48 pagine, scrivevamo per chi come noi, era interessato a un futuro più sostenibile e siamo orgogliosi di aver preso parte ad una battaglia che ha contribuito a mettere in luce le aziende e i professionisti che hanno lavorato a un benessere collettivo presente e futuro. Ci siamo fermati, quasi non credessimo più nell’utilità di una rivista piccola ma con contenuti validi, c’è stata la crisi, e poi c’è stata la pandemia da COVID e da qui, la voglia di ricominciare a parlare di sostenibilità. Allora, scrivevamo dei processi che portavano dalla costruzione all’arredo, oggi vogliamo scrivere anche del mondo del condominio e del mercato immobiliare. La rivista Casabenessere, sarà inviata in formato digitale a tutta la nostra mailing list. La rivista cartacea sarà pubblicata nel mese di Settembre 2021 per essere distribuita ai nostri eventi. Prima di allora, realizzeremo “aspettando casabenessere”. Una rivista in pillole composta da 2 o 3 servizi che permetteranno ai nostri lettori di conoscere gli argomenti che tratteremo e, come sempre, saremo aperti ai vostri suggerimenti.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *