Il tedesco Werner von Siemens, il primo inventore
dell’ascensore sicuro (detto “a paracadute”) – quello che ha ridotto quasi a zero il rischio di precipitare L’inventore del primo ascensore moderno con
sistema idraulico-elettrico.
Nella prima metà dell’Ottocento nasce l’ascensore moderno. Infatti, anche se già in uso, grazie alle numerose innovazioni tecnologie avvenute tra la prima e la seconda rivoluzione industriale, l’ascensore diventa un vero e proprio mezzo di trasporto d’uso quotidiano.
In America, già nel corso dei primi decenni dell’ottocento, all’interno delle fabbriche, gli operai avevano messo a punto dei primi montacarichi capaci di rendere il trasporto di merci e materiali più facile all’interno degli edifici.
La vera svolta si ebbe nel 1853, quando l’americano Elisha Otis, depositò il brevetto di un sistema di sicurezza paracadute, destinato ad impedire la caduta violenta della cabina in caso di guasti o rotture dei cavi. Una guida dentata su ciascuno dei lati del pozzo.
In corrispondenza di ciascuna guida, sulla gabbia, pose dei nottolini, denti metallici che, impegnandosi in modo complementare nella dentatura, impedivano il moto dell’unità mobile in senso inverso. Questi nottolini erano tenuti lontani dalla dentatura se il cavo era teso, ma, se il cavo si allentava, un meccanismo a molla li spingeva avanti. In tal modo i denti si agganciavano a quelli delle guide bloccando la cabina.
Infatti, proprio durante la grande esposizione universale del 1853, l’ingegnoso inventore tagliò la fune di un ascensore, e con grande sorpresa di tutti, la cabina che avrebbe dovuto distruggersi con l’impatto al suolo, si fermò.
Era nato così l’ascensore moderno. Il 23 marzo 1857 venne installato e messo in funzione il primo vero e moderno ascensore per il trasporto di persone in un negozio di porcellane a New York, che viaggiava alla velocità di 12 metri al minuto.
Fin da subito l’ascensore si rivelò uno strumento rivoluzionario, capace di stravolgere l’assetto dei palazzi signorili delle grandi città; i nobili, che
prima dell’ascensore abitavano prevalentemente i piani bassi degli edifici, lasciando gli appartamenti ai piani alti alla servitù, iniziarono a preferire
appartamenti con viste panoramiche.
Con la l’avvento dell’energia elettrica, anche l’ascensore si evolve; nel 1880, infatti, il tedesco Werner von Siemens introduce nell’ascensore il motore elettrico, rendendo questo sistema di trasporto ancora più efficiente e veloce.