Prossimamente avrò il piacere di condividere con Mario Naitana (del direttivo nazionale di ANCDV – Associazione Nazionale Controllo Di Vicinato) la realizzazione di quattro webinar, della durata indicativa di un’ora ciascuno, dedicati alla sicurezza in ambito condominiale.

Gli argomenti trattati abbracceranno numerosi aspetti del vivere in condominio nel tentativo di elencare i diversi problemi riguardanti la sicurezza.

Sicurezza: con un solo termine, in italiano, ricomprendiamo un’infinità di possibilità. Gli anglosassoni, invece, distinguono tra SECURITY e SAFETY, e di cui non esistono effettivamente delle precise traduzioni in italiano. Spiegheremo la differenza dei due termini e quali sono i vari coinvolgimenti nelle attività del mondo condominiale.

Si inizierà il 14 Novembre. Nel webinar sarà evidenziata l’evoluzione del Condominio negli anni e la sempre maggiore complessità del convivere civilmente. Questa complessità incombe sulla figura degli amministratori che si ritrovano sempre più onerati dalla necessità di acquisire nuove conoscenze e competenze, una volta inimmaginabili.

Verranno passate al setaccio le incombenze indemandabili, in capo agli amministratori, dopo la c.d. Riforma del Condominio (2012), che ha apportato modifiche tutt’altro che banali, nonchè a diverse altre norme trasversali che impattano pesantemente nella gestione dei condomini.

A titolo di esempio si pensi alla normativa sulla tutela dei dati personali (privacy) o della sicurezza sul lavoro (manutenzioni e interventi condominiali o individuali). Il secondo appuntamento (21/11) affronterà il tema della sicurezza nelle parti comuni: le aree che circondano l’immobile, sia esterne che interne (ad es. i giardini, i cortili), le vie di accesso, gli androni, le scale, gli ascensori, ecc., tracciando dei profili di rischio ed indicando, seppur genericamente, alcune possibili soluzioni per prevenire o affrontare eventi decisamente spiacevoli e sentirsi un po’ più tranquilli.

Uscire di casa o rincasare sfruttando alcuni accorgimenti per prevenire intrusioni o aggressioni. Soluzioni, comportamentali e anche di tipo tecnico, contro l’utilizzo improprio di aree comuni o abusi in genere. Terzo appuntamento il 28 Novembre.

Proseguendo in tema di prevenzione di possibili eventi da parte di malviventi, parleremo della sicurezza riferita alle singole unità abitative (eventualmente anche di attività presenti in condominio), valutandone le problematiche e le diverse possibili soluzioni oggi disponibili per rendere più sicure le proprie abitazioni.

Sia per il secondo che per il terzo webinar è corretto ricordare che esistono delle soluzioni che potrebbero prevedere delle agevolazioni di tipo fiscale. Il quarto ed ultimo evento è previsto per il 5 di Dicembre.

Quali sono le prospettive future dei condomini? Affronteremo un argomento piuttosto singolare e spinoso ma estremamente attuale. Scenari, problematiche e considerazioni su una nuova maniera di utilizzare le unità abitative, per uso turistico o per motivi legati alle trasferte di lavoro, che potenzialmente potrebbe innescare notevoli problemi di sicurezza condominiale: gli affitti brevi e le case vacanza.

Qual è la situazione oggi? Quali sono i problemi ed i potenziali rischi? Che soluzioni potrebbero essere schierate a difesa degli immobili e di chi vi risiede? Cercheremo di dare delle indicazioni concrete, utilizzando anche lo strumento del Controllo di Vicinato.

I quattro incontri sono legati tra loro da un unico filo conduttore, acquisire confidenza con le problematiche legate alla sicurezza, nonchè un unico scopo: proporre in modo sintetico alcune soluzioni. Far conoscere per risolvere. Per tale motivo se ne consiglia la partecipazione totale.

La consapevolezza delle problematiche e la collaborazione attiva possono portare a soluzioni inaspettate.

Categorie: FORMAZIONE

Casabenessere

Casabenessere è una rivista fondata nel 2005 da Giulia Berruti e rilanciata nel 2021 in versione digitale. Parliamo di immobili, accessori per la casa, decor, sostenibilità.