La scorsa settimana abbiamo avuto un’anticipazione della stagione invernale con la prima neve che ha imbiancato le nostre cupole geodetiche.

Da quando il progetto di Terra NAD ha avuto origine, la prima nevicata dell’anno è un momento che aspettiamo sempre con grande emozione.

La struttura architettonica avvolta dal manto nevoso sembra integrarsi ancora più pienamente con la natura circostante, tanto che guardandola dall’alto sembra di vedere un igloo o una collina innevata. Il centro NAD è la sede della associazione sportiva dilettantistica NAD e si trova a Chianocco, in Val di Susa, in una borgata montana in cui risiedono all’incirca 18 persone.

Dove una volta sorgeva un campo di patate, oggi sorge un luogo pensato per la coltivazione dell’essere umano e per la condivisione di pratiche psico-corporee, ecologiche e che favoriscono la visione sistemica della realtà.

Ho sempre percepito la danza come una educazione al movimento consapevole in ogni sua manifestazione e soprattutto come pratica di consapevolezza relazionale. Relazione consapevole tra le parti di un corpo, tra il corpo e lo spazio, tra corpi e corpi, tra corpo e natura. Ho sempre percepito la danza come un’arte ecologica per eccellenza.

L’associazione NAD è nata dall’amore per la danza e la natura e dopo anni è nata l’esigenza di pensare a quale forma architettonica potesse non solo accogliere ma anche sostenere al meglio la nostra visione e la nostra progettualità.

Non è stato né semplice né veloce, ma alla fine, oggi, come corpo associativo siamo estremamente felici e anche fiere di quanto realizzato.

Il nostro centro è nato rispondendo a una visione precisa e questa si rispecchia chiaramente nell’architettura scelta. Le cupole geodetiche NAD sono circolari e questo sostiene i principi di circolarità anche a livello relazionale uscendo dalle dinamiche di frontalità e gerarchia; sono ecocompatibili e questo crea un ambiente più sano sia nei confronti dello spazio esterno che nei confronti di chi le abita; la struttura è auto-portante diventando fonte di ispirazione da tanti punti di vista. Da quando è stato inaugurato nel giugno 2021, il centro NAD è percepito dalle persone che lo frequentano come una casa collettiva.

Ovviamente in questo periodo c’è un gran fermento in Terra NAD. Siamo alla fine del primo trimestre di corsi e ci apprestiamo a celebrare le imminenti feste natalizie in un momento storico in cui sembrerebbe che non ci sia quasi più motivo di celebrare nulla.

Abbiamo scelto volutamente di creare un programma di eventi che potesse tenere insieme la riflessione sulla gravità della situazione mondiale e il bisogno di continuare a sostenere il campo della bellezza e della creatività. Dal 6 all’8 dicembre in Terra NAD ci saranno lezioni aperte di danza e yoga, un concerto al pianoforte dell’artista Irene Corrà, una lettura per bambini e famiglie e la prosecuzione della rassegna teatrale contro tutte le guerre organizzata dal Il Mutamento Zona Castalia e di cui siamo partner. Durante questa tre giorni sarà attivo anche un mercatino natalizio di raccolta fondi a sostegno della nostra associazione e ispirato ai principi dell’economia del dono, dove trovare regali per tutte le tasche, doni fatti a mano e che arrivano dalla natura e dal riuso e una lotteria in cui tutti vincono. Per noi è importante che le proposte che facciamo siano coerenti con la visione e gli scopi statutari in cui crediamo profondamente. Il Natale basato su principi consumistici è per molte persone in realtà un tempo stressante e dove la solitudine può farsi ancora più stringente. Nel nostro piccolo desideriamo che lo spirito natalizio possa veramente essere condiviso in Terra NAD e che le parole “accoglienza, calore, solidarietà, fratellanza e pace” si trasformino in atti concreti e legami profondi tra tutte le persone che, anche solo per qualche ora, abiteranno le nostre cupole e attraverseranno la nostra comunità.

Categorie: Varie

Casabenessere

Casabenessere è una rivista fondata nel 2005 da Giulia Berruti e rilanciata nel 2021 in versione digitale. Parliamo di immobili, accessori per la casa, decor, sostenibilità.